Ad osservare la fotografia scattata qualche tempo fa in una delle strade del centro di Ariccia si potrebbe pensare che stia prendendo vita un festival della street art.
Sembrerebbe una installazione bizzarra a cura di qualche artista amante dell’arredamento, visto che nella foto campeggia in primo piano un sofà dal colore deciso, in contrasto con le pareti delle case intorno e con i fiori ben tenuti nei vasi di fronte.
Ma, a ben guardare, il sofà collocato in solitudine all’esterno della casa è tutt’altro che un’opera di arte contemporanea, e non è nemmeno il salotto estemporaneo di qualcuno insofferente alle temperature estive casalinghe.
Purtroppo, è il risultato dello scarso senso civico, imperante ad Ariccia, di qualche concittadino che deve aver deciso che il divano del soggiorno aveva ormai fatto il suo tempo in casa. E quale altro modo altrettanto rapido di sbarazzarsene se non quello di lasciarlo in strada?
Prima o poi gli addetti alle pulizie della strada se ne accorgeranno, deve aver pensato il tizio, e lo porteranno alla discarica insieme agli altri rifiuti. Noncurante che c'è l'apposito servizio di smaltimento rifiuti ingombranti.
Il Comune di Ariccia invita a segnalare il degrado
L’anonimo proprietario del divano non deve essere il solo a pensare che si possano abbandonare i rifiuti in giro per le strade della città, senza porsi il problema del rispetto del prossimo e dell’ambiente.
Proprio nel tentativo di arginare questo fastidioso fenomeno di inciviltà, il Comune ha deciso di correre ai ripari iscrivendosi nella lista di quelli che aderiscono al progetto Decoro Urbano.
Ariccia aderisce al progetto web Decoro Urbano
Decoro Urbano è il nome di una grande community creata nel 2010 sul web.
Lo scopo è di mettere in rete tutti i Comuni della penisola che vogliono conoscere in tempo reale le situazioni di degrado presenti nel loro territorio, connettendoli con i cittadini che possono denunciare episodi di vandalismo e di attacco al decoro urbano.
Per farlo è sufficiente localizzarsi e descrivere la problematica, mettendo la foto o limitandosi a postare il contenuto.
In questo modo il sito web indirizza al Comune la segnalazione, che può avere ad oggetto un atto di vandalismo, incuria o abbandono.
Sulla pagina del Comune compare un contatore con una stima sempre aggiornata che mostra quante segnalazioni sono pervenute al Comune, quante sono state prese in carico per intervenire e quante di queste si sono risolte positivamente.
In questo modo i cittadini possono contribuire attivamente a mantenere pulito il territorio di Ariccia e aumenta la possibilità di sensibilizzazione perché chiunque viene a conoscenza della segnalazione può intervenire a risolverla.
Tutto questo attraverso pochi e semplici gesti, dal momento che per fare la segnalazione è sufficiente avere un profilo facebook o scaricare l’app per smartphone appositamente dedicata che localizza all’istante l’utente.
Videosorveglianza dei vigili urbani in aiuto dell’ambiente
L’amministrazione comunale di Ariccia oltre a rimuovere le situazioni di degrado segnalate dai cittadini, mira ad educare i propri cittadini al rispetto dell’ambiente e nello stesso tempo a dissuadere coloro che insistono ad abbandonare indiscriminatamente rifiuti di ogni genere in giro per la città.
Quindi, accanto alla promozione delle giornate ecologiche nelle quali tutti i cittadini possono partecipare per pulire la città dai rifiuti, il Comune ha deciso di installare telecamere lungo i bordi delle strade e in prossimità dei boschi, dove è più frequente che si sversino rifiuti di grandi dimensioni.
Ispettori ambientali per la vigilanza
Se gli impianti di videosorveglianza non dovessero rivelarsi sufficienti ad impedire la creazione di altre installazioni di street art casuale, saranno gli ispettori ambientali ad occuparsene.
Sono dei pubblici ufficiali che pattugliano le zone più soggette a discarica improvvisata e ai quali è stata data la facoltà di irrogare sanzioni a carico dei cittadini insensibili colti nell’atto di gettare i rifiuti fuori dalle aree consentite.
I cittadini protestano e reagiscono togliendo i rifiuti dalle strade, nella giornata ecologica di Ariccia. La guerra dell’amministrazione comunale contro il degrado di Ariccia è combattuta fianco a fianco dei cittadini più puliti, la maggior parte, i quali non accettano che la bellezza della loro città sia deturpata da rifiuti di ogni genere.
Se nelle scuole l’educazione ambientale è già realtà con il progetto “La classe riciclona” che punta a far conoscere ai più piccoli l’importanza di un corretto smaltimento delle differenti tipologie di rifiuti, per gli adulti è attiva dal 2016 la campagna di pulizia collettiva che prende il nome di Puliamo Ariccia e si svolge in alcune domeniche dell’anno.
Protezione civile e Guardie EcoZoofile
Nell’ambito di queste giornate ecologiche,scendono in campo insieme agli amministratori anche la protezione civile, volontari, guardie ecozoofile, gruppi scout e associazioni ambientaliste. Ed allora tutti uniti a perlustrare boscaglie e località seminascoste, e a liberare la vegetazione da ogni tipo di rifiuto scortati dalla polizia locale, dalla polizia provinciale e dalle guardie del parco, che controllano la sicurezza della viabilità durante le operazioni di rimozione dei rifiuti ingombranti, raccolti e smaltiti dalla società di gestione rifiuti di Ariccia.
Campagna di sensibilizzazione al corretto smaltimento dei rifiuti
Riempiti centinaia di sacchi della spazzatura con i rifiuti raccolti lungo le strade e nei boschi.
Se nelle vie del centro si può trovare un divano, con gli oggetti raccolti nelle altre zone si potrebbe arredare un’intera casa. Ai volenterosi cittadini capita infatti di rimuovere frigoriferi, materassi, sedie oltre a scarti di materiale edile, copertoni e pezzi di automobile, lamiere e imbottiture varie, arrivando a riempire anche oltre cento sacchi in una sola giornata.
A ripagare di tanta fatica i partecipanti, alla fine di ogni giornata dedicata alla pulizia li attende un buffet di prodotti tipici, allestito con porchetta, salumi, affettati, e altre delizie.